FONDAZIONE “LAKAY MWEN”Carrefou Marin, Route Sibert BP 2632 Port-au-Prince, Haiti Tel. (509) 550-5391 mauriziobarcaro@direcway.com
Cari amici
Colgo l’occasione della Santa Pasqua per darvi un po di informazioni sulla missione e della situazione del paese in generale. Innanzitutto vi ringrazio per il vostro fedele e costante sostegno che ci permette di dare un soffio di respiro a tante famiglie, bambini e anziani in difficolta.
In questi 6 anni, da quando la missione e stata fondata, ho la quasi quotidiana esperienza della Provvidenza in azione, il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci che si ripete giorno dopo giorno, e la Provvidenza non e qualcosa di astratto, ha nomi e cognomi, i vostri tanto per intenderci.
Tocca il cuore vedere rinascere la speranza negli occhi di una mamma che finalmente ha trovato un’ attivita che gli permette di sostenere la sua famiglia dignitosamente (attraverso il progetto pollaio). Ha del miracoloso quando la maschera sofferente del viso di un’anziano raccolto per strada diventa un bel viso rugoso e forte e sorridente come un vecchio albero di ulivo. E una grande soddisfazione pensare che tanti piccoli marmocchi scalpitanti, chiassosi e gioiosi hanno la possibilita di essere educati e nutriti e seguiti nei primi anni importanti della loro vita. Penso anche a George, Pierre, Antoine e tanti altri che al mattino vanno a fare i facchini o i manovali e al pomeriggio vengono alla scuola superiore coscienti che hanno un futuro e che vogliono fare qualcosa cosi come Mirline, Marjorie e Sterling che aiutano la mamma al mattino e vengono a scuola di pomeriggio.
Certo, fame, malattia, miseria, corruzione, violenza e marasma politico sono e rimangono compagni di ogni giorno per la maggior parte della popolazione ma la speranza rimane ed e bello vederla vivere negli occhi di chi ha bisogno.
In Haiti vita e morte scorrono insieme, la morte molto piu presente e cruda che in paesi come l’Italia. Un giovane delinquente della zona e stato linciato dalla folla pochi giorni fa e il suo corpo e rimasto sulla stradina principale per due giorni sotto gli occhi di tutti prima che qualcuno si decise finalmente a fare un buco nel campo adiacente e a seppellirne i resti. Molti muoiono per strada e nessuno sa nemmeno chi siano o come si chiamano. Pero e vero anche che di figli ne nascono tanti, di infertilita si sente parlare poco e girando per le strade si vedono sempre capre, maiali, polli e perfino asini con i loro piccoli che gironzolano indisturbati. A me sembra che dove c’e morte la vita risponde con ancora piu forza e vigore. Paradossalmente, dove la morte abbonda la vita fiorisce e trabocca.........Gesu sulla croce insegna.
La situazione in Haiti e molto piu tranquilla da dopo le elezioni. Gruppi di banditi armati hanno deposto le armi come promesso aspettando che il nuovo governo che sara presto formato faccia ‘qualcosa’ anche per loro, non si sa bene cosa pero. A dire il vero e un po una pace effimera nel senso che questi banditi hanno ancora tutte le armi nascoste e qualsiasi cosa puo scoppiare da un momento all’altro. Ma per ora c’e un clima piu disteso fra la popolazione e c’e molta fiducia che le cose cambino in meglio. Speriamo proprio.
Alla missione continuiamo ad occuparci dei nostri anziani che proseguono a vivere il tramonto della vita in pace e tranquillita. In Marzo sono deceduti Leon, vecchiaia, e Sen Louis di infarto. Leon era con noi da 5 anni mentre Sen Louis da circa uno, tutti e due sono stati seppelliti dignitosamente. Ovviamente i loro posti sono stati presi rapidamente da Annette e Jean Pierre, due anziani dei quali non so ancora bene la storia ma che hanno ripreso a sorridere, e questo e l’importante per ora.
Gli anziani che seguiamo a domicilio (15) non danno molto da fare. Alcuni vengono a mangiare da noi, i piu si arrangiano da soli con il cibo che diamo loro ogni tanto. Continuiamo a pagare l’affitto semestrale delle loro ‘baracche decenti’ e quando hanno bisogno di visite mediche vanno al dispensario delle suore vicine con le quali cooperiamo da tempo o li porto al dispensario di Padre Rick, un angelo dei poveri.
La scuola primaria va molto bene, con la fine dell’anno scolastico inviero foto e pagella di ogni bambino con qualche informazione sulla famiglia a voi tutti. Il fatto e che non ci sono sviluppi drammatici nell’ambito familiare ed e gia un miracolo che i fatti degli ultimi 2-3 anni non ne abbiano peggiorato la situazione. Attualmente abbiamo 450 bambini ai quali assicuriamo tutto per la scuola compreso un pasto quotidiano e latte mattutino ai bambini piu piccoli.
Anche la scuola secondaria procede bene, abbiamo 250 studenti iscritti che pero si devono procurare libri e materiale vario, per ora possiamo solo assicurare le paghe dei professori ma speriamo che con il tempo riusciamo ad offrire qualcosa di piu.
Sono gia arrivati 20 computers dall’Italia, e piu di 20 sono in viaggio, per adibire la sala del corso di informatica che speriamo prenda il via verso la fine di Aprile.
Corso che all’inizio sara dedicato sopratutto agli studenti della secondaria ma che spero diventi con il tempo accessibile a molti giovani della zona. A questo scopo e stato acquistato in Italia dall’Associazione Lakay Mwen (parlero di questo piu avanti nella lettera) un generatore di 32 Kw capace di sostenere il fabbisogno energetico di tutti questi computers e molto di piu, generatore che sara inviato via containers dei Padri Camilliani al piu presto.
Il progetto pollaio prosegue ormai a ciclo quasi continuo. Quando un lotto di pulcini cresce ed e in fase di vendita, dopo 6-7 settimane, l’altro lotto e gia in arrivo. Questo progetto da un’attivita e buoni profitti a circa 15-20 mamme che con quello che ricavano possono quindi sostenere le loro famiglie. Varrebbe la pena di sviluppare ulteriormente il progetto coinvolgendo piu mamme, visto che il progetto e facile da gestire e dona ottimi profitti, ma per ora non abbiamo uno spazio fisico sufficientemente ampio per fare questo, vediamo cosa dice la Provvidenza in futuro........aviaria permettendo.
Con il passare degli anni la nostra missione ha acquistato ‘peso’ in seno alla comunita locale sopratutto grazie alla scuola, agli anziani che assistiamo a domicilio e al progetto pollaio che da modo ad alcune mamme di svolgere una piccola attivita remunerativa.
Con la scuola accompagniamo i bambini dalle elementari-medie (primaria) fino alle superiori e al diploma (secondaria), il corso di informatica e complementare per gli studenti delle superiori ma abbiamo cominciato a pensare anche a quanti non riescno a terminare gli studi e speriamo di allestire in un prossimo futuro dei corsi professionali: meccanica, elettricista, falegnameria, saldatore, cucito ecc....L’80% dei nostri bambini provengono da famiglie estremamente povere, prevalentemente mamma con 4-6 o piu figli che lottano ogni giorno per trovare di che nutrire i propri figli.
Il progetto pollaio dimostra che con un piccolo aiuto alcune mamme sono ora in grado di autosostenere le proprie famiglie, non nell’abbondanza ovviamente ma almeno il cibo non manca ora.
Spero che prossimamente potremo aiutare ulteriormente molte altre mamme attraverso un progetto di microcredito.
Per ora e ancora in fase di considerazione ma l’idea sarebbe quella di prestare una certa somma di danaro che sara restituita all’80% e ratealmente nel giro di 8-10 mesi. Questa somma di danaro potra essere utilizzata per dare inizio a piccole attivita come: ambulante, sartoria, coltivazione ecc.....Per dare un’idea, con 100 Euro una donna puo gia acquistare una decente quantita di articoli (quaderni e materiale scolastico, stoffa, vestiti di seconda mano, dolci e biscotti, scarpe ‘made in china’, frutta e verdura ecc.......) all’ingrosso e poi venderli al dettaglio nei numerosi mercatini di citta oppure in giro per le strade.
La scuola e importante ma se non aiutiamo anche la mamma a trovare un modo di autosostenere la propria famiglia, molti bambini saranno costretti prima o poi ad abbandonare la scuola per aiutare la famiglia e cosi tutti i nostri sforzi saranno vanificati.
Allora, in questa ottica lancio la campagna “dammi la canna da pesca” un motto che indica che invece di ‘dare’ quello di cui hanno bisogno, le aiutiamo a procurarselo.
Associazione Lakay Mwen ONLUS.....”L’anno 2006, il giorno 13 del mese di Gennaio, in Chieri (TO), Via Giovanni XXIII 29, i sottoscritti: Condro Andrea, Marcato Giuseppe, Savio Marina, Barcaro Giampietro, Ratti Gianfranco, Monti Enrico Paolo, Paganini Veronica si sono riuniti per costituire formalmente, come di fatto costituiscono, L’Associazione :LAKAY MWEN ONLUS, organizzazione non lucrativa di utilita sociale, apolitica ed aconfessionale.”
Cosi comincia l’atto costituzionale della novella Associazione, riconosciuta a tutti gli effetti di legge, nata grazie alla caparbia volonta di Andrea e Marina Condro di Chieri (TO), miei stretti collaboratori da piu di due anni. Usando le parole di Andrea, e una Associazione ‘ruspante’. E giovane, piena di entusiasmo e fatta di cose semplici e gente semplice e affabile che lavora o ha lavorato duro nella vita. Ringrazio tutti coloro che ne sono coinvolti personalmente, alcuni dei quali non conosco ancora di persona, per questo slancio di generosita attraverso il quale fanno dono del loro tempo e risorse per aiutare tanti sfortunati.
I proventi delle iniziative dell’Associazione vanno a favore della nostra missione in Haiti
cosi come le offerte e il materiale raccolto. Ecco quindi presentato brevemente un’altro piccolo/grande miracolo della provvidenza in azione.
Concludo augurando a tutti una Buona Pasqua ringaziandovi per il vostro costante sostegno che ci permette di aiutare tanti bisognosi.
BUONA PASQUA, Barcaro Maurizio
Per chi ama ‘dare i numeri’...........
Nella missione vi lavorano 38 persone:
-23 insegnanti,
-due direttori,
-due donne delle pulizie,
-tre cuoche,
-il portinaio della scuola,
-i miei due fidati ragazzi che si occupano degli anziani aiutati da un ragazzo e
-una ragazza per il bucato e pulizie varie,
-un anziano che si occupa dell’allevamento e
-due guardie armate, una di giorno e una di notte.
Fra anziani, inservienti e occupanti della casa serviamo 150 pasti al giorno(30 x 150) per un totale di 4500 pasti al mese.
Per scuola e insegnanti, 450 pasti al giorno, 9000 - 10000 al mese.
(totale pasti al mese circa 14.000.ndr)
Dalla fondazione della missione ad ora abbiamo seguito 142 anziani, 30 sono con noi attualmente, 15 ne seguiamo esternamente, 65 sono deceduti nel corso degli anni, 12 hanno ritrovato le famiglie, 7 sono ‘scappati’ dopo qualche giorno e 13 hanno passato diversi mesi con noi e poi se ne sono andati.
Dalla vendita dei polli le donne ricavano in media 50 US$ per 4-5 giorni di lavoro durante la vendita. Se avessimo piu spazio aumenterebbe il numero di pulcini, potremo velocizzare i cicli, coinvolgere piu donne che, avendo piu polli a disposizione da vendere, potrebbero ricavare una somma equivalente o superiore a cio che guadagnano attualmente. Preciso che i 50 US$ che ricavano sono al netto, restituiscono solamente una certa somma che serve a me per coprire le spese di gestione.
I costi di gestione della missione si aggirano sui 7 – 7500 US$ al mese. La parte del leone nelle spese la fa gli stipendi che ammontano a 3500 US$ al mese, seguito dalle provviste alimentari (zucchero, carne, pesce, spezie varie, uova, pane, verdure, concentrato di pomodoro, spaghetti, frutta ecc....) a 1800 US$, grazie a Dio riso, olio e fagioli li riceviamo da due organizzazioni altrimenti sarebbe almeno il doppio. Il resto lo spendiamo per: gas propano per la cucina, carburante per la macchina, benzina per il generatore, materiale per le pulizie, medicine e spese di manutenzione perche c’e sempre qualcosa da riparare quando si hanno delle strutture. Ogni mese spendiamo anche dai 500 agli 800 US$ per aiuti di emergenza ‘esterni’: affitto di qualche baracca, sostegno parziale di rette scolari di alcuni bambini in altre scuole, aiuti per cominciare piccole attivita, aiuto per funerali, tutti aiuti pero destinati a vedove con famiglia, a coppie di anziani per pagare gli affitti o a bambini di famiglie molto povere.
I mesi fra Agosto e Ottobre sono i piu caldi per le spese perche acquistiamo tutto cio che serve per i 450 bambini della scuola: stoffa per l’uniforme, zainetti, libri, materiale scolastico e anche scarpe per molti bambini.
Dietro questi numeri ci sono centinaia di persone che vivono piu dignitosamente.
PER EVENTUALI OFFERTE:
Associazione Lakay Mwen Onlus, Codice Fiscale: 90022830013, Banca di Credito Cooperativo di Alba Langhe e Roero – Sede di Chieri (TO), BBAN: X 08530 30360 000290111000
IBAN: IT77 X085 3030 3600 0029 0111 000 - CODICE BIC: ICRAITMMEQ0
Barcaro Maurizio, ABI 03069 - CAB 33560 - CIN Y - Numero conto 16761118
Presso filiale 2707 di PERO (MI)
REFERENTI IN ITALIA PER INFORMAZIONI:
Condro Andrea e Savio Marina, Via Giovanni XXIII 29 - 10023 Chieri (TO) Tel. 011 – 9470172
saviomarina@libero.it
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment