trasmetto la mail di Maurizio del 30 ottobre 2007 e allego alcune foto.
saluti
"Ciao amici
Sono le 8 del mattino ma e dalle 2 che siamo in piedi. Il ciclone Noel si è abbattuto su Haiti e da ieri sera c'e una pioggia intensa che questa volta ha allagato rovinosamente anche la nostra zona. Per un raggio di 2 Km c'e acqua dappertutto che va da 20 a 50 cm e più, fino a raggiungere circa 80 cm. Numerose famiglie hanno cominciato l'esodo verso mezzanotte /le due del mattino cercando riparo in qualche zona piu asciutta (si fa per dire). Numerose baracche sono danneggiate o distrutte, non si sente parlare di morti ma i danni sono veramente ingenti
Sono le 8 del mattino ma e dalle 2 che siamo in piedi. Il ciclone Noel si è abbattuto su Haiti e da ieri sera c'e una pioggia intensa che questa volta ha allagato rovinosamente anche la nostra zona. Per un raggio di 2 Km c'e acqua dappertutto che va da 20 a 50 cm e più, fino a raggiungere circa 80 cm. Numerose famiglie hanno cominciato l'esodo verso mezzanotte /le due del mattino cercando riparo in qualche zona piu asciutta (si fa per dire). Numerose baracche sono danneggiate o distrutte, non si sente parlare di morti ma i danni sono veramente ingenti
Siamo praticamente tagliati fuori dalla citta, impossibile mettersi inmacchina per andare a cercare provviste.Un fiume, che di solito e un rigagnolo, e straripato invadendo una zona piu bassa e questa e una zona in cui ci sono numerosi dei nostri bambini della scuola.Ovviamente non ci sarà scuola per almeno due settimane e prevedo che molte mamme dei nostri bambini verranno a chiedere aiuti di ogni genere ben presto.
Spero solo che non troppe famiglie si sposteranno in zone lontane il che costringerebbe i bambini a non venire piu a scuola.Per ora non si hanno notizie chiare della situazione e non si può uscire in macchina per una perlustrazione ma chi passa, parla di miseria su miseria, di tante poche cose perdute: vestiti, libri,zainetti, scarpe, materassi, i pochi documenti. Non c'e dubbio che siamo in emergenza e penso che faremo la cucina destinata alla scuola per tanti bambini e la distribuiremo piu tardi. Nel frattempo la pioggia non cessa di cadere.
In questa zona tante case sono costruite con terra battuta e bambù intrecciato, chi vive in queste case non ha scampo, di sicuro ha già perduto o perderà tutto nel giro di poche ore.
Non so come sara l'evoluzione nelle prossime ore ma mi aspetto la visita di numerose mamme sopratutto dei nostri bambini per le quali siamo ormai un punto di riferimento. Al piu presto devo trovare un po di aiuti per far fronte ai bisognipiu elementari e poi ci sara molto da fare per discernere chi e come aiutare.Da quando vivo qui e la prima volta che una pioggia di tale intensita crea tanti problemi nella capitale. La stradina davanti a casa è diventata un fiumiciattolo.
Per ora non si sente parlare di morti ma i danni sono ingenti non solo per le famiglie che vivono in baracche di fortuna ma anche per le coltivazioni di banane, canna da zucchero, fagioli e altro di cui ediscretamente ricca la zona.Molte famiglie vivono sui prodotti della terra e ora verranno tempimolto duri per loro.La pioggia nel frattempo continua.......qualcuno ci ha appena detto che numerose persone hanno passato la notte sugli alberi in una zona che dista 1 Km dalla missione. Una zona, o meglio, una piccola baraccopoli, costruita con materiale di fortuna e che ha la disgrazia di essere vicina al mare e vicina a un rigagnolo che diventa un fiume in piena in questi casi. In quella zona indicano che l'acqua arriva anche a un metro e passa e non c'e modo di arrivarci nè di uscire.E tutto per ora, vi aggiornero sulla situazione, un caro saluto a tutti, ciao MaurizioYou have been sent 11 pictures.
No comments:
Post a Comment