Wednesday, December 21, 2011

NATALE 2011

Carissimi NATALE 2011

Ci sono ancora macerie in pieno centro citta e tendopoli in certe zone periferiche ma sono passati due anni dal sisma e la vita ha preso ormai una sembianza di normalita. Bah, secondo i canoni di questo paese ovviamente, perche in effetti c’e ben poco di ‘normale’ in come vive tre quarti della popolazione.
Ma almeno ora, a parte le solite scaramucce fra camere dei deputati e senatori, c’e un presidente, un primo ministro con i suoi ministri, ci sono vari progetti di ricostruzione in corso, la moneta locale e stabile e c’e perfino elettricita 24 ore su 24 anche per piu giorni alla settimana. Certo, la disoccupazione e sempre alle stelle e i problemi legati alla sanita e all’educazione non sono certo migliorati e nelle baraccopoli la vita e sempre pietosa, senza contare quanti vivono tuttora in tendopoli. Pero, qualcosa si sta muovendo e per quasi due anni non ci sono stati altri disastri naturali. I cicloni per esempio, che quasi ogni anno mietono vittime e fanno danni. Il nuovo governo punta molto sull’educazione, speriamo che non siano le solite promesse al vento. Il nuovo Presidente e ben visto dalle masse popolari e non causa divisioni fra politici. Forse il fatto che non era un politico prima, ma un cantante, gioca un po a suo vantaggio. La missione delle Nazioni Unite e stata prolungata di un’anno.

Anche nella missione la vita va avanti. Le scuole funzionano a pieno regime, alcuni dei corsi professionali anche e altri pietinano ma entro breve saranno tutti attivi. Ci sono sempre piccoli problemi e cose che si accavallano e ritardano certe attivita.
I nostri 29 anziani vivono le loro giornate pacatamente con ritmi scanditi da piccole cose o gesti abitudinari. Therese e Racine, sono deceduti negli ultimi 3 mesi, Therese di un infarto e Racine di vecchiaia, e ora spero che si godano il Natale con San Pietro stesso. Riceverete anche disegnini e/o letterine dei bambini. Vi ricordo che la nostra scuola ha una percentuale molto alta di promozione agli esami di stato, 85-90% ed e questo che conta per la scuola, non le promozioni all’interno della scuola. Ovviamente ogni anno ci sono dei bambini che ripetono l’anno scolastico ma vi invito a ricordarvi che la scuola da sola non puo garantire che il bambino impari velocemente.
Altri fattori esterni come la famiglia, i quartieri dove vivono, la situazione in generale sono fattori determinanti. Coloro che ripetono la classe o hanno troppe assenze per malattia o altro, o hanno problemi esterni per i quali non possiamo far molto. Io continuo a dire che l’importante e che siano promossi all’esame di stato e che, malgrado tutto, noi continuiamo ad offrire loro una piccola oasi dove sono protetti, istruiti, sfamati e assistiti se malati. Un luogo dove possano essere dei bambini.
La missione compira 12 anni a Maggio e devo dire che da quella prima piccola ‘scuola tettoia’ con 160 bambini e quella stanzetta 6mx4m con 10 brandine da campo per gli anziani, la Provvidenza ha fatto cose meravigliose e ora piu di 2000 anime orbitano attorno alla missione. E ognuna di queste persone ha sicuramente voi, come Angeli Custodi, che con altruismo li accompagnate lasciando delle impronte invisibili sul sentiero della loro vita.
So bene che la crisi economica si fa sentire anche in Italia e quindi, so quanto e prezioso l’aiuto che offrite alla missione e vi ringrazio per la vostra generosita.


La colonna vertebrale della missione siete voi che togliete qualcosa dalla vostra busta paga per accompagnare i nostri bambini e anziani.
E visto che ci sono approfitto per ricordarvi del 5x1000 e vi invito a parlare della nostra missione con i vostri conoscenti, parenti e amici e a contattare l’Associazione Lakay Mwen di Chieri per qualsiasi informazione o altro. Condro Andrea e Savio Marina sono gli instancabili animatori dell’Associazione. Sono di una semplicita e bonta disarmanti e sono sempre disponibili e hanno il dono di farti sentire a casa tua in un lampo. Non me ne vogliano gli altri Arcangeli dell’Associazione che, piu discretamente, fanno un grande lavoro anche loro e offrono molto del loro tempo per l’Associazione.

Quando Natale si avvicina, a me capita ogni tanto di pensare a quelli passati, e immancabilmente associo sempre il Natale con qualcosa o qualcuno di speciale. Mio nonno Pietro nel periodo della mia infanzia, la persona piu dolce che abbia mai conosciuto, che veniva con la sua valigia carica di cibi genuini del Veneto a festeggiare il Natale con la mia famiglia e a renderlo speciale. I Natali in Sicilia con quelle bellissime Messe. Nella fredda citta di Manchester, a mangiare e festeggiare il Natale con tanti ‘down and out’ ( barboni) cantando i ‘carols’ Inglesi (canti di Natale), sconosciuti a me fino allora e che sono bellissimi......e poi ecco il Natale degli ultimi 16 anni qui in Haiti. Coreograficamente il piu insipido (niente neve, luci, freddo, addobbi, canti ecc.....) ma marcato dalla presenza di una persona speciale che purtroppo quest’anno non sara qui. Juan. Un ometto sui 45-48 anni affetto da Autismo, 1m60, con un fisico poderoso, uno stomaco senza fondo e il sorriso sdentato piu bello che abbia mai visto. Per 16 anni fu la presenza speciale del Natale per me e tante altre persone che hanno avuto la fortuna di conoscerelo. Per 16 anni ha ‘illuminato’ e reso speciali le feste con la sua sola presenza e simpatia. La sua storia nessuno la conosce bene. Non aveva fissa dimora, ogni tanto appariva e restava per 2-3 giorni e poi andava per poi tornare quando voleva. Per 16 anni ho avuto il privilegio di camminare sullo stesso sentiero della vita, non so bene cosa ho imparato da lui, ma il fatto che quando penso a questo ometto mi viene un nodo in gola, vuol dire che era prezioso per me.
Se ne e andato cosi com’era venuto. Nell’anonimato. A dire il vero non siamo nemmeno sicuri che sia morto, ma un anno di assenza non lascia spazio a altra ipotesi. Condivido il suo ricordo con voi perche faceva parte della ‘famiglia’ e visto che la societa non si ricordera di questo ometto senza voce e senza storia, citare il suo ricordo qui mi da come l’impressione di dar forma e valore a questa buon’anima speciale.

A me piace pensare che tutti, come i Magi, abbiamo una stella da seguire nella vita. Auguro a tutti voi di ‘vedere’ o ‘sentire’ la stella che marca il vostro cammino e a nome di tutti gli amici, bambini, vecchi e donne che orbitano intorno alla missione, auguro a tutti voi un Buon Natale di pace e serenita. BUON NATALE Cari saluti, Maurizio

No comments: