CARI AMICI 18 Maggio 2012
Oggi e festa qui in Haiti (fra l’altro presto, il 30 Maggio, la nostra missione compie 12 anni)
Il 18 Maggio 1803, Jean-Jacques Dessalines sostitui la bandiera dei coloni francesi con quella della neonata prima repubblica ‘nera’ al mondo. Un fatto storico molto importante e significativo che diede i natali ad Haiti, la perla delle Antille, una terra misteriosa e affascinante allo stesso tempo.
Da allora la storia di questo paese e un susseguirsi di lotte per il potere, dittature, miseria e pianto dei piu deboli......donne, vecchi e bambini.
Anche ora, malgrado il progresso e l’avvento delle organizzazioni umanitarie internazionali non governamentali e enti legati alle Nazioni Unite, la musica non cambia. Donne, vecchi e bambini soffrono, non c’e lavoro, miseria endemica e le ultime due ‘piaghe’ di Haiti –il terribile sisma del 2010 e il colera- hanno messo in ginocchio questo paese una volta di piu.
Oggi e festa qui in Haiti..... e per tradizione, tutti al mare !!!! A festeggiare la liberta, sotto il sole, con un bel bagno nel mare aperto, musica, sorrisi e allegria e per un po di ore ci si dimentica di ieri e non si pensa al domani. Oggi e festa qui in Haiti...... e io ne approfitto per condividere con voi chi sono i bambini che abbiamo nelle nostre scuole, che tipo di vita hanno in famiglia, come sono le condizioni delle loro case e della zona nella quale vivono, come sono composte le famiglie e come fanno a vivere. Sono cose che un po condivido con voi quando invio foto e qualche notizia , ma non credo di aver gia scritto qualcosa di un poco piu dettagliato su quanto dicevo qui sopra.
Il fatto di avere un po di notizie in piu servira anche a voi e potra forse rispondere a qualche domanda che vorreste fare a un momento o un’altro.
Allora, premetto con il dire che i bambini che sono iscritti alla scuola vengono da famiglie veramente molto povere. Se l’iscrizione dovesse essere ‘libera’ allora avremo davanti al portone una folla di gente in tempi di iscrizione e anche chi potrebbe permettersi di mandare i loro figli in scuole a pagamento, verrebbe piuttosto da noi. ‘Gratis’ e una parola magica. Di solito invece siamo noi che andiamo a cercare i bambini dove vivono, nei loro quartieri. In questo caso vediamo veramente chi sono i piu bisognosi.
Poi abbiamo le Suore Vincenziane che hanno una missione a mezzo kilometro da noi e hanno – fra le altre attivita- anche un dispensario medico dove molte famiglie povere vanno a farsi curare quando necessario. Le Suore tengono un occhio di riguardo per i piu bisognosi e li inviano a noi in tempi di iscrizione.
NOME E COGNOME: Quando il bambino viene iscritto alla scuola, nel 90% dei casi le mamme non hanno atto di nascita e cosi registriamo il nome del bambino a ‘orecchio’ . A volte va bene e il nome rimane tale e quale negli anni a venire ma spesso succede che con il passare del tempo il nome cambia e qualcuno di voi avra sicuramente notato. Cosa succede? Beh, diverse cose:
** A portare il bambino a iscriverlo non fu la mamma ma una zia e allora la mamma prima o poi viene alla scuola e dice il nome giusto.
** All’iscrizione viene dato il cognome del patrigno perche il vero papa ha abbandonato la famiglia ma poi succede che quando l’atto di nascita viene fatto allora bisogna tornare al vero nome del Padre naturale.
** La mamma si decide finalmente a fare l’atto di nascita; va da un notaio e il notaio scrive quello che capisce, l’atto di nascita arriva a noi e noi dobbiamo eventualmente cambiare il nome.
** Poi ci sono casi tragico-comici del tipo......il bambino viene iscritto con un nome, il direttore lo altera un poco quando fa le liste delle classi, la maestra di classe altera ulteriormente il nome perche quando fa l’appello scrive il nome del bambino come crede di averlo capito lei.........e allora si convoca la madre che in effetti dice di aver dato il soprannome del bambino con il cognome del vero padre.........ma nel frattempo la scheda e partita e quindi qualcuno di voi ha un nome che nel tempo cambia. Purtroppo e solo quando devono andare a fare il primo esame di stato (tipo esame di 3^ media) che veniamo a conoscenza del VERO nome e cognome in quanto il bambino deve essere registrato con l’atto di nascita per partecipare all’esame......e anche li pero, e sempre una questione di come il Notaio capisce a ‘orecchio’ il nome del bambino. Personalemente, adoro l’Italiano, si scrive come si legge e solo in pochi casi bisogna sapere come si pronuncia.
PERSONA RESPONSABILE: Beh, solitamente dovrebbero essere i genitori ma in tanti casi e la mamma da sola quella che si prende cura dei figli. Molti dei bambini hanno la famiglia in cittadine di provincia e loro vivono con zia o nonni o fratelli e sorelle maggiori qui in citta.
Molti dei bambini sono anche dei “rest avek” . Sono praticamente dei bambini nati in famiglie molto povere e numerose e sono dati ad altre famiglie per aiutare nei lavori domestici in cambio di un piatto da mangiare al giorno. Per esempio, se ho 8 figli e non posso sostenerli tutti, ne do 2-3 ad altre famiglie che non sono certo benestanti ma almeno possono dar loro un piatto di cibo per sopravvivere.
E una vera e propria forma di ‘schiavitu’ moderna. Nella maggior parte dei casi sono delle bambine che aiutano nei lavoretti domestici e sono ‘usate’ anche per cucinare, badare ai bambini piu piccoli, prendere l’acqua con secchi ai pozzi ecc....Sono come delle piccole serve spesso maltrattate e anche picchiate che hanno diritto a un piatto di cibo al giorno e ovviamente non sono spesi soldi per la scuola per loro.
Nelle nostre scuole ce ne sono un buon numero e se vengono, è perchè la scuola è gratis e ai bambini diamo tutto.
ZONA DOVE VIVONO: La missione e situata in una zona periferica della capitale chiamata ‘La Plaine” che significa una zona piatta, una pianura. Benche sia una zona periferica, dista solamente 8 Km dal centro citta. In effetti Port-au-Prince non e poi cosi estesa come citta ma ha una densita di popolazione per kmq impressionante. Cite Soleil, la famosa bidonville dove vivono ammassati in condizioni inumane piu di 200.000 anime dista solo 4km dalla nostra zona e circa 50-60 bambini si fanno il viaggio andata/ritorno ogni giorno per venire a scuola.
Quasi tutti i nostri bambini e giovani vengono da piccoli quartieri intorno alla missione in un raggio di 2-3 km al massimo. Sono quartieri non certo miserabili come Cite Soleil ma comunque molto poveri . Siamo vicini al mare e i canali di scarico di citta passano tutti in questa zona de La Plaine. C’e un fiume, Riviere Grise, (fiume grigio) che praticamente attraversa la zona e sfocia al mare e questo fiume fa in qualche modo da canale di scarico generale. La discarica stessa della citta dista 2 km da noi ed e piu vicina al mare, una discarica a cielo aperto dove la spazzatura viene ammassata e bruciata e dove bambini, giovani e adulti recuperano quello che possono fra masse fumanti di spazzatura......non certo differenziata !!
Dunque, nel raggio di 2-3 km della missione ci sono diversi quartieri: Sibert, Robert, Furgy, Marin, Terre Noir, Blanchard, Merger, Duviviere, Renaissance.... sono quartieri piu o meno popolati. Alcuni sono piu vicini al mare e alle discariche, altri sono piu vicini a campi di canna da zucchero o terreni coltivabili e altri ancora sono in zone paludose dove quando piove è un disastro e ci vuole tanto tempo perche l’acqua si asciughi. Tutte queste zone erano delle immense piantagioni di canne da zucchero sfruttate da compagnie americane fino al 1987, quando Francois Duvalier venne mandato in esilio con un colpo di stato.
Negli anni che seguirono le terre furono occupate anarchicamente. Cominciò in quei tempi l’esodo dalle campagne e queste zone furono prese d’assalto da povere famiglie contadine.
Usurai che gia vivevano in queste zone presero l’occasione al balzo e cominciarono a vendere terreni che in realtà erano dello Stato. Lo Stato non aveva mezzi per tamponare queste vendite anarchiche e cosi con il passare degli anni questi terreni passarono di mano in mano e tuttora sono gli anziani di ogni zona che sanno chi e proprietario di tale o tale terreno, poco importa se la persona ha documenti legali che ne attestano la proprieta o meno.
TIPO DI CASA: Credo che piu del 90% dei bambini che vengono alle nostre scuole vivono in case in affitto. Le case, baracche o ripari di fortuna dove vivono possono essere definiti come segue:
** Casetta squadrata di 16-40 mq fatta di mattoni grezzi, tetto di lamiera, pavimento in terra, non pitturate o scrostate. DI solito con una o due stanze e una piccola verandina davanti.
** Baracca fatta di un misto di legna, terra battuta, tetto di lamiera o paglia, pavimento in terra con una porta di accesso e un paio di finestre. Anche queste baracche sono quasi sempre di circa 16 metri quadrati.
** Baracca fatta con un’intelaiatura di legname e poi mettono lamiera dappertutto, anche queste quasi sempre di circa 16mq........e poi ci sono le tende. Fino a poco tempo fa c’erano ancora due enormi tendopoli in zona ma ormai sono state chiuse ma diverse famiglie hanno ancora una tenda nel cortile della loro casetta lesionata o distrutta dal sisma.
Pochi hanno dei gabinetti nella casa stessa. DI solito ci sono delle latrine comuni o qualche campo vicino. Per l’acqua bisogna andarla a prendere alle pompe pubbliche, per fortuna l’acqua abbonda in zona e ci sono diverse pompe un po' ovunque. La maggior parte delle strade sono sterrate, ci sono linee elettriche generali ma e raro che queste casette abbiano l’installazione con tanto di contatore. Di solito si ‘allacciano’ abusivamente ai pali della luce o ai fili di chi ha elettricita. In generale queste casette sono provviste dell’essenziale, e cioe: letto, tavolo con sedie, piccola televisione, angolo di cottura fuori sotto un paio di lamiere e dei cartoni sparsi qua e la che fanno da guardaroba, oppure mettono le cose sotto il materasso. Per cucinare usano un piccolo “recho”, aggeggio squadrato fatto di ferro, dove si mette la carbonella e poi si cucina. Per la doccia, si prende un secchio di acqua e si va in qualche angolo fuori da casa e si mette un lenzuolo davanti giusto per un po di pudore. Ma e normale vedere bambini nudi che si lavano dove sono le pompe d’acqua oppure vedere uomini o donne in mutande solamente qua e la davanti alla propria casetta che si bagna. Non esiste il postino che porta la posta a casa,
ovviamente non c’e la raccolta di spazzatura, ognuno fa come vuole, la brucia o la butta dove vuole e in pochi hanno un computer a casa.
Ovvimente non e che tutti vivono in queste condizioni a Port-au-Prince, io parlo per le zone povere della capitale, come quella dove siamo noi. Come dicevo, quasi tutti vivono in queste casette o baracche in affitto che si pagano ogni sei mesi. La casetta in mattoni viene circa 120 Euro, la casetta mista mattoni e terra battuta costa 90 Euro e le baracche 60 Euro.....tutti ogni sei mesi. C’e da dire che questa zona della La Plaine e ricca di alberi di Mango, banane, canne da zucchero e alberi ombreggianti in generale ma pochi coltivano le terre. E una zona che sembra in alcuni punti una palude quando ci sono forti pioggie o uragani.
SITUAZIONE DELLA FAMIGLIA: Se si parla della famiglia in Haiti escludendo Port-au-Prince allora ci si accorge che la famiglia ha un significato profondo e solido nelle genti.
La famiglia in Haiti e solida, unita, ci si prende cura di bambini e anziani, gli uomini sono piu fedeli e esistono ancora dei valori morali ed etici profondi legati anche alla fede religiosa della gente. In Provincia si lavora la terra, c’e quasi sempre un piccolo orto e le famiglie hanno polli, maiali, capre ecc......vita dura ma dignitosa......Invece nella capitale e tutt’altra cosa. Quando si parla con gli anziani, anche loro dicono che ‘una volta...’anche la capitale era cosi ma poi, dopo che Duvalier fu mandato in esilio, ci fu un’ondata smisurata di immigranti che si installarono nella capitale e diedero vita a bidonville e zone malfamate e “sopravvivere” divenne la parola d’ordine per le generazioni del dopo Duvalier. Se da una parte fu un sollievo mandare in esilio il Dittatore Duvalier, dall’altra, la fragile democrazia che si venne a instaurare, porto solamente confusione, criminalita e anarchia.
In queste zone povere le famiglie sono composte per la maggior parte da: mamma, 3-5 o piu figli avuti con compagni differenti dei quali nessuno però è presente, e una nonna o la zia o qualche altro parente. Queste mamme hanno figli con dei compagni diversi perche e la miseria che le spinge a ritrovarsi in quella situazione. In questa cultura ‘machista’ e sopratutto in queste zone povere, l’uomo fa figli e poi se ne va mentre le donne hanno sempre la speranza che il nuovo compagno sia quello giusto. Colui che si occupera della famiglia. E cosi ci sono mamme che hanno 5-6 o piu figli anche con 2-3 compagni differenti
In molti casi c’e la mamma con i suoi 4-5 figli e un patrigno con i suoi 4-5 figli e tutti vivono insieme. Poi ci sono genitori e figli che vivono in provincia ma lasciano un figlio con la famiglia della zia o della nonna. Oppure lasciano i figli con famiglie di conoscenti (rest avek) o ancora sono orfani e vivono con parenti o amici della mamma. E poi ci sono anche famiglie “normali” composte da papa, mamma e i loro 3-5 o piu figli.
Pochi genitori hanno un lavoro fisso. CI si arrabatta per guadagnare il sufficiente per vivere. Spesso le mamme fanno le commercianti ambulanti. In pratica si mettono un paniere sulla testa carico di: frutta o verdura di stagione, articoli per la scuola, vestitini di seconda mano, piccoli cosmetici, prodotti alimentari o altro. A volte camminano tutto il giorno e altre si siedono per un po in qualche mercatino rionale. Non guadagnano certo tanto ma almeno fanno qualcosa e in qualche modo sostengono la famiglia nei bisogni piu essenziali. Per gli uomini invece i mestieri piu gettonati sono: muratore, manovale, meccanico, falegname, elettricista ma non trovano lavoro costantemente. Per esempio hanno lavoro per qualche giorno e poi per anche piu di due mesi non trovano piu da fare. Quindi in molti si accontentano di fare anche lavori di fatica a giornata nei mercati principali, al porto, presso qualche grossa fabbrica di assemblaggio........C’e chi fa il tassista di macchina o moto. In questi casi affittano i tap-tap (una sorta di taxi locale molto pittoresco, in pratica si tratta di un pick-up modificato dove fanno una specie di casettina sul cassone dietro della macchina, mettono delle panche lungo le fiancate e poi la gente si siede) e a secondo di quanti clienti portano al giorno hanno una percentuale. Il moto-taxi non esistiva 10 anni fa ma da 4-5 anni c’e stata una vera e propria invasione di moto che vengono dalla Corea e anche queste sono prese in affitto a giornata e l’autista puo farsi un po di soldi. Le donne cucinano anche sui marciapiedi in grossi pentoloni e poi lo vendono ai passanti oppure cucinano dolci locali ecc......
In sostanza comprare e vendere e l’attivita che va per la maggiore e per il resto si vive alla giornata e a volte non si guadagna niente e altre qualcosa.
C’e anche chi ha la fortuna di avere qualcuno che vive in America o Canada o Francia e ogni tanto ricevono un po di fondi. E poi in tanti altri casi, le famiglie sono cosi povere che l’attivita della mamma diventa: andare a chiedere aiuti......da suore, preti, organizzazioni ecc.....
Per riassumere, sono famiglie quasi sempre numerose, in maggiornanza monoparentali e vivono in stanzette di 16-40mq, dormono in 4-5 su un unico letto e il resto per terra su cartoni . Mangiano (se va bene) un pasto sostenuto al giorno e sgranocchiano qualcosa nel corso della giornata se possono. C’e poco da pensare al futuro per famiglie che stentano anche a vivere alla giornata contando solo sul fatalismo del caso o del destino. La loro vita, per come la vedo io, diventa gia da una tenera eta una questione di sopravvivenza.
SITUAZIONE SANITARIA: Bah, devo dire che mi stupisce il fatto che i ‘nostri’ bambini non si ammalano spesso, visto le condizioni igienico/sanitarie nelle quali sono costretti a vivere.
Negli ultimi due anni ci sono stati due casi di decessi per meningite, 4 arti fratturati, e due decessi per annegamento fra i bambini delle scuole.
Diversi bambini delle scuole soffrono di anemia o hanno semplici febbri ogni tanto o dei problemi a livello dermatologico. Diversi centri, dispensari e ospedali fondati e sostenuti da religiosi o Organizzazioni Internazionali offrono di solito analisi e cure di base per malattie comuni. In caso di operazioni chirurgiche o malattie piu gravi o analisi piu sofisticate, esistono centri privati dove però costa tanto e in pochi possono andarci.
VALUTAZIONE SCOLARE: E' comune dire che la riuscita scolastica di un bambino dipende per la maggior parte da due fattori: la scuola e la famiglia e io ci aggiungerei anche l’ambiente nel quale il bambino vive e cresce. Immagino che vi siate resi conto che la situazione familiare e l’ambiente nel quale questi bambini vivono, non favoriscono certo un cammino scolastico armonioso e di ‘successo’ e purtroppo capita che i bambini siano bocciati a un punto o un’altro del cammino. Quando sono bocciati, le cause principali sono due: assenze dalla scuola e difficolta ad assimilare il necessario. Le assenze a volte sono dovute alla negligenza dei genitori o della persona responsabile che non ha tempo o non si cura di inviare il bambino a scuola in orario o non lo manda proprio per altre ragioni. Ci sono anche famiglie dove i genitori escono presto al mattino e non c’e nessuno di grande a casa che ‘spinge’ un po il bambino. I bambini dovrebbero anche essere aiutati a casa dai genitori......ma immaginate una mamma che torna a casa dopo una giornata di camminare dappertutto per vendere qualcosa e arrivando deve fare tutto per la famiglia......non ha nemmeno la forza di farlo. Bisogna anche ricordare che 60-70% dei genitori sono analfabeti.....
Comunque. E vero che diversi bambini sono bocciati ogni anno ma e altrettanto vero che da 3-4 anni, quando mandiamo i bambini agli esami di stato, abbiamo una percentuale di riuscita del 85-95% che è la migliore in zona. Il che significa che nella scuola sono bocciati ma arrivano preparati all’esame di stato.
CARATTERE DEL BAMBINO: Ecco la cosa che mi stupisce di piu di questi bambini e che malgrado le miserie e difficolta e pene della vita, hanno sempre un’allegria contagiosa !! Bei sorrisi, occhi vivaci voglia di vivere da vendere. Questi bambini sono naturali perche sono nati qui e quindi non conoscono altra realta di quella che hanno vissuto e vivono quotidianamente. Camminando per i quartieri i bambini sono ovunque, sono abituati e giocare insieme e stare insieme agli altri. Bambini introversi o solitari sono una rarità. Se piangono e perche si fanno male o perche si picchiano fra di loro o perche i genitori li picchiano. Mi viene in mente quel detto “mal comune mezzo gaudio...” tutti vivono piu o meno nelle stesse condizioni e quindi non ne fanno un dramma della loro situazione. Lo sport numero uno per eccellenza e il calcio, sono pazzi per Brasile e Argentina e anche del campionato Italiano del quale fanno vedere una partita ogni domenica mattina in televisione qui. Le loro aspirazioni future sono semplici, vogliono fare : il muratore, meccanico, falegname, dottore, calciatore, infermiere ........tutti sperano in un Haiti migliore, sono soddisfatti del loro attuale Presidente ex cantante. A tutti piace la musica e il ballo, e infatti ogni volta che si fa una festa non manca mai la musica. Come dicevo, ai bambini piace stare insieme e giocano a calcio o biglie o saltano la corda o altri giochi che si fanno qui. Vanno al fiume a fare il bagno oppure vanno nei campi di canne da zucchero a giocare. Mi ricorda un po quando ero bambino io. Non ci facevamo tanti problemi a quei tempi, si usciva in strada e si giocava con gli altri. Diciamo che forse era un poco piu naturale....ma i tempi cambiano. In meglio?? In peggio?? Non sta a me giudicare ma sicuramente ogni generazione ha una trasformazione in tutto.
RIFLESSIONI FINALI: Da 10 anni ci adoperiamo per sviluppare un programma scolare abbastanza completo che ormai accompagna il bambino dai 6 anni fino all’eta adulta.
Un programma attraverso il quale offriamo gratuitamente ai bambini: scolarita, libri, zainetti, uniforme scolastica, un pasto al giorno, corsi di informatica e professionali, una biblioteca in formazione, un corso di musica e una Chiesetta per elevare lo Spirito e delle visite di prevenzione medica e oculistica. Quando il bambino viene a scuola: impara, studia, gioca, socializza con gli altri, mangia, viene curato se necessario e lava anche i piatti a turno.
Poco tempo fa mi e stata posta la questione: “...e dopo che hanno finito tutto il programma, cosa fate? Troveranno un lavoro? Saranno seguiti per ulteriori studi magari professionali o universitari? Cosa succedera?”
Onestamente non ho risposta a queste domande. Trovo giusto e naturale porsi una questione come questa. Quando si intraprende un cammino, bisogna anche sapere dove si vuole arrivare e come. Per ora so solo che la visione e quella di plasmare un programma completo che permetta a questi bambini di crescere in un ambiente protetto e ricco di stimoli e possibilita. Un programma che rappresenta una concreta speranza che il bambino cresca in un ambiente sano e abbia la possibilita di conseguire un’educazione che altrimenti non potrebbero avere.
Un programma che di riflesso dona fiducia e speranza a tante famiglie del vicinato “invischiate” nella palude della poverta e incatenate al giogo della miseria da dove e cosi difficile uscirne.
economico.... facciamo gia un piccolo miracolo con quanto abbiamo a disposizione,
culturale......e difficile far accettare nuovi modi di agire o nuovi metodi di insegnamento,
logistico.....la zona e trascurata dal Ministero o dalle autorita locali che la ritengono anche marginale e pericolosa.
Un programma che si modella e si trasforma con il passare degli anni in un modo che non era previsibile anni fa. Quindi, ovviamente sarebbe la mia piu grande gioia vedere che quando i bambini escono dal nostro programma hanno tante possibilita nel mondo del lavoro o di continuare con studi universitari ma per il momento non e possibile. La realta e che questo paese e tuttora alle prese con 1000 problemi sociali che non saranno certo risolti entro breve. Vediamo. Quando si lavora su un progetto bisogna avere una visione futura di come sara organizzato e di quali risultati portera,ma bisogna anche lasciare una porta aperta all’imprevidibilita della vita, alla casistica.....alla Provvidenza.
Non abbiate crucci se il ‘vostro’ bambino/a viene bocciato/a o non ha voti molto alti. In condizioni ‘normali’ la vocazione di una scuola e quella ovviamente di formare la persona, insegnare e ottenere buoni risultati......in condizioni cosi difficili come quelle dove sono situate le nostre scuole, credo che la cosa piu importante sia quella di accompagnare i bambini attraverso questi anni difficili della loro infanzia cercando di ottenere il massimo possibile da loro e per loro, tenendo un’occhio su alcuni in particolare che potrebbero fare anche grandi cose in futuro. Onestamente non credo che diventeremo una nuova “Harvard” in Haiti, non credo che potremo risolvere nemmeno uno dei numerosi problemi di questo paese. Ma so però che la nostra presenza fa la differenza nella vita di tutti coloro che orbitano intorno alla missione.
Per finire, non vorrei dar l’impressione che tutto funziona bene, che noi siamo bravi, che sappiamo dove siamo e cosa facciamo.......No. Siamo in cammino. 10 anni per una scuola non è tanto. Anche noi come scuola cresciamo, proprio come i bambini. E come loro impariamo di anno in anno con errori, buone idee, metodi ecc....Credo che solo fra una decina d’anni potremo fare un bilancio sensato con tanto di statistiche di come, se e in che modo la nostra presenza ha fatto ‘realmente’ la differenza nella vita di tutti questi bambini e quindi per ora, andiamo avanti con la convinzione che quello che stiamo facendo per loro, per i bambini, non sia in vano. Approfitto per ringraziarvi tutti per la vostra fedele cooperazione. So che sono tempi difficili anche in Italia e quindi la vostra disponibilita e generosita e ancora piu apprezzata.
Cari saluti, Maurizio
.
No comments:
Post a Comment